Le analisi FEM, Finite Element Method, e CFD, Computational Fluid Dynamics, sono simulazioni della realtà fisica.
Attraverso queste simulazioni il progettista può verificare e prevedere le prestazioni dei nuovi componenti prima di produrli.
Integrare l’analisi FEM/CFD nella progettazione permette di studiare e analizzare fenomeni fisici complessi riducendo i costi dell’approccio sperimentale.
Progettare un componente, produrre un prototipo, testarlo e banco e poi ritornare alla fase di progettazione per correggere eventuali errori è un processo costoso che può ritardare considerevolmente l’immissione di un prodotto sul mercato.
L’analisi FEM/CFD alleggerisce il processo individuando eventuali malfunzionamenti e problematiche prima della produzione del prototipo.
Con le analisi FEM/CFD la progettazione viene indirizzata da subito al design ottimale con una diminuzione del numero di prototipi prodotti e dei test da effettuare. Molte operazioni tipiche del banco prova non saranno più necessarie: si riducono così i costi di sviluppo e lo spreco di risorse.


Queste misurazioni infatti non prevedono la realizzazione di un prototipo fisico, ma utilizzano un disegno CAD, un modello solido funzionale alle analisi, che può quindi essere modificato a seconda dei risultati dei test effettuati in modo semplice e veloce.
Definito il modello su cui si vuole procedere con l’analisi FEM/CFD si definisce il fenomeno fisico di cui si vuole avere un riscontro.
Il componente progettato raggiunge così le prestazioni ottimali più rapidamente e a costi inferiori.
L’analisi FEM/SDM è una tecnica di simulazione a computer all’avanguardia che si applica a molti settori e ambiti di ingegneria.
Controllo Qualità si occupa dell’intero ciclo di vita di un componente o prodotto, dalla progettazione, alle analisi FDM/CFD, alla stampa 3D e al controllo qualità nell’ottica di fornire un servizio veloce ad alte prestazioni.