Metalreplacement:
la sostituzione dei metalli con polimeri ad alte prestazioni

Le esigenze di produzione di molti settori, come l’automotive, il settore aerospaziale e quello medicale sono indirizzate alla massima leggerezza dei componenti. La soluzione è una progettazione di Metalreplacement, la sostituzione delle leghe metalliche con tecnopolimeri ad alte prestazioni, materiali versatili con ampia libertà di progettazione.

I polimeri termoplastici sono un materiale relativamente giovane ma già soggetto a un’intensa attività di ricerca e sperimentazione.
Questo ha portato allo sviluppo di polimeri ad alte prestazioni idonei a molte applicazioni industriali da sempre predominio dei metalli.
Le caratteristiche dei materiali che vanno a sostituire il metallo devono però avere le stesse proprietà di resistenza e reazione a stress, fluidi aggressivi, vibrazione, tensioni e calore.

I polimeri rispondono a pieno a queste esigenze: sono un materiale elastico, resistente allo scorrimento, con ottime prestazioni strutturali anche sotto stress e ad alte temperature. Inoltre, sono resistenti alla corrosione.

I vantaggi del metalreplacement

I polimeri riducono il peso dei componenti fino all’80% rispetto a metalli come l’acciaio, mantenendo le stesse proprietà di resistenza e forza. Ma la leggerezza non rappresenta l’unico vantaggio di utilizzo:

facilità di produzione anche di geometrie complessa con l’ausilio della stampa 3D
numero maggiore di stampate per stampo
riduzione di time to market di un progetto
sostenibilità ambientale del processo di lavoro e del prodotto finito
miglioramento delle prestazioni
resistenza alla corrosione e agli agenti chimici
permeabilità alle onde elettromagnetiche
isolamento elettrico o conducibilità modulabile
isolamento termico

Metalreplacement: quali applicazioni?

I campi di applicazione della sostituzione dei metalli con tecnopolimeri sono tantissimi: dall’automotive alla termoidraulica, dall’elettronica alla meccanica, dall’alimentare al medicale.

Questa progettazione migliora l’estetica del prodotto e riduce peso e costi senza perdere in qualità.

Produrre con tecnopolimeri in sostituzione dei metalli richiede un cambiamento non solo in fase di produzione e lavorazione ma, più a monte, in fase di progettazione. La versatilità del prodotto permette una libertà di design che Controllo Qualità gestisce al vostro fianco con competenza e professionalità. Dal disegno CAD alla consegna del vostro prodotto stampato, testato e rifinito.

Lorem ipsum Lorem ipsum

    (*) = Campi richiesti