Repliche siliconiche:
dal progetto alla finitura.
La tecnologia delle repliche siliconiche permette di riprodurre fedelmente un modello con uno stampo in silicone.
È un procedimento economico per la produzione di piccole serie, una preziosa risorsa di rapid manufacturing per:
Se si deve lanciare un prodotto nuovo, in tempi brevi e con un investimento iniziale contenuto, la replica siliconica è la soluzione.

Come avviene la stampa in replica siliconica?
Controllo Qualità costruisce il prototipo inziale detto Master. Con una stampa 3D in stereolitografia si costruisce intorno al master un involucro rigido che viene poi riempito di silicone.
Quando il silicone si è solidificato il blocco viene sezionato in due o più parti per estrarre la matrice e ricavare così lo stampo. Dentro allo stampo vengono colate le resine, miscele poliuretaniche certificate e sicure.
Questa tecnologia impiega diverse tipologie di resine che emulano plastiche rigide e resistenti, oppure elastiche e trasparenti a seconda delle necessità della produzione.
Le repliche ottenute dagli stampi in silicone hanno caratteristiche estetiche e di precisione dimensionale estremamente vicine al prodotto finito. Controllo Qualità si occupa anche del montaggio e della finitura estetica e tecnica dei pezzi stampati.