Reverse Engineering: dalla realtà al modello matematico
Il Reverse Engineering è un processo che, tramite una scansione laser 3D o una rilevazione tomografica, permette di digitalizzare un oggetto fisico.
A tutti gli effetti è un processo inverso rispetto ad una progettazione di tipo classico.
Si parte dall’oggetto finito per estrapolare il modello matematico che ne definisce forme, dimensioni e proporzioni, per poi generare gli stampi con cui realizzarlo, stamparlo con la tecnologia 3D o effettuare analisi strutturali.
Lo scopo del Reverse Engineering è quello di progettare un oggetto utilizzando qualcosa di già esistente del quale è impossibile misurare con precisione le dimensioni a causa della complessità della forma o difficoltà nel ricondurre parti a forme geometriche classiche.
La testa laser assicura ottimi risultati nell’acquisizione di superfici complesse e nella riproduzione in un file tridimensionale.

I vantaggi del Reverse Engineering
Il Reverse Engineering permette di ottenere da un oggetto unico il modello matematico che lo definisce e quindi di riprodurlo e produrlo in serie.
L’acquisizione del modello matematico è rapida per oggetti di qualunque tipo, componenti o prototipi unici, anche artigianali.
Una volta ottenuto il modello matematico, è un processo che permette di modificarlo in funzione delle metodologie di produzione o di personalizzarlo in base alle esigenze tecniche di progetto.

Le applicazioni del Reverse Engineering
Il Reverse Engineering può ricavare il modello matematico di qualsiasi oggetto, qualunque sia il materiale che lo compone, la forma e il colore. È una tecnologia che trova largo impiego nello sviluppo del prodotto, nel restyling, nella metrologia e controllo qualità di componenti plastici e getti in acciaio o altre leghe.
I principali settori produttivi in cui trova applicazione sono:
- Automotive: sviluppo e ricostruzione prototipi
- Auto e moto d’epoca: ricostruzione di particolari fuori produzione
- Design, arredamento e arte: riproduzione di pezzi unici e prototipi e applicazione nuove tecnologie in ambito artistico
- Biomedicale: sviluppo prototipi.