Sinterizzazione Laser Selettiva: funzionalità, resistenza e flessibilità.
La plastica SLS per la sinterizzazione laser è un materiale plastico resistente all’abrasione per la stampa 3D. Perfetto per prototipi, parti di scorrimento soggette a usura o componenti di ingegneria meccanica speciale in piccole quantità.
I vantaggi della SLS
La tecnologia SLS utilizza un laser per indurire e legare piccoli granelli di nylon e materiali elastomerici in strati che si compongono in una struttura tridimensionale.
Il laser disegna il modello di ogni sezione trasversale del progetto 3D a partire da una base di polveri. A mano a mano che vengono costruiti gli strati del progetto, la base su cui poggiano le polveri si abbassa fino alla realizzazione di tutti gli strati e al completamento del prodotto.

Le applicazioni di una scansione laser
Il vantaggio principale della SLS è che la stampa dei componenti non richiede strutture di supporto. La stampa parte da un letto di polvere che va a formare il componente finale senza strutture intorno alle quali stampare. Questo evita di danneggiare il pezzo, cosa che invece può succedere con la rimozione del supporto.
Inoltre, la stampa 3D in SLS consente di creare in un’unica soluzione componenti che altrimenti avrebbero richiesto la produzione e il successivo assemblaggio di diversi pezzi.
Questo si traduce con:
Con i materiali SLS si creano parti robuste e durevoli per una grande varietà di applicazioni.
Inoltre, la tecnologia SLS permette di riprodurre parti e stampi direttamente dai dati CAD 3D, quindi da modelli che non si deteriorano, non vengono smarriti e sono più economici e semplici da archiviare.
Perché scegliere la sinterizzazione laser?
La tecnologia SLS è perfetta per parti mobili, interdipendenti e cerniere perché non richiede strutture di supporto. Consente di realizzare geometri altamente complesse in modo veloce e conveniente con una varietà di finiture come primer, verniciatura o tintura.
La libertà progettuale dell’SLS è la soluzione ideale sia per la produzione di prototipi sia per serie di pezzi complessi destinati all’utilizzo finale.
Controllo Qualità ti accompagna dalla progettazione alla consegna del pezzo finito.
Applicazioni ideali per la sintetizzazione laser
- serie di piccoli componenti come alternativa più economica della stampa a iniezione
- parti funzionali grandi e complesse realizzate in un unico pezzo
- progetti leggeri con strutture a reticolo complesse
- prototipi dotati di proprietà meccaniche
- produzione personalizzata di componenti unici, complessi o in tiratura limitata
