wemake

Stampa 3D

La stampa 3D su misura: 
dalla scelta della tecnologia al materiale più performante.

SLS - Selective Laser Sintering

La tecnologia di sinterizzazione laser selettiva utilizza un raggio laser per sinterizzare le particelle di polvere a base polimerica o composita.

Nella tecnologia SLS vengono utilizzati polimeri termoplastici sotto forma di polveri. In particolare, i materiali più utilizzati sono PA11, PA12, PP, PA6 eTPU. A seconda delle esigenze e/o applicazioni è possibile additivare le polveri con materiali di rinforzo come vetro o carbonio, per aumentare le prestazioni termo-meccaniche e conferire stabilità dimensionale all’oggetto stampato.

Tra i principali vantaggi di questa tecnologia possiamo elencare la libertà geometrica, dovuta all’assenza di supporti, l’aumento di produttività, dovuta alla libertà di posizionamento dei componenti all’interno del volume di stampa e, infine, la riduzione dei costi.

SLA - Stereolitografia

È una tecnologia che permette di realizzare oggetti utilizzando resine fotosensibili solidificate tramite una sorgente UV. La SLA vanta una ampia selezione di materie plastiche stampabili, con buone proprietà meccaniche.

L’oggetto risultante dalla stampa presenta una finitura superficiale liscia e di alta qualità, anche in presenza di dettagli complessi. La tecnologia di stampa a resina è indicata per svariati settori, tra cui automotive, aerospace, biomedicale, design e prototipazione rapida.

SLM - Selective Laser Melting
DMLS - Direct Metal Laser Sintering

La fusione laser selettiva di metalli è una tecnologia di stampa 3D che fonde la polvere metallica in una massa solida ed omogenea utilizzando un laser ad alta potenza, seguendo la geometria desiderata. I materiali utilizzabili sono vari: cromo-cobalto, leghe di alluminio, leghe di titanio, acciaio, leghe di nickel, bronzo e altri. Le tecnologie SLM e DMLS consentono di creare, in un unico pezzo, geometrie molto complesse, destinate a svariati settori e ambiti industriali.

 

Il prodotto della stampa può essere sia un prototipo pronto al collaudo, sia una parte finita da sottoporre a post-lavorazioni. Questa tecnologia è ideale per la produzione di piccoli lotti di geometrie differenti, per la rapidità di esecuzione e per l’eliminazione dei costi di attrezzatura.

FFF - Fused Filament Fabrication
FDM - Fused Deposition Modeling

Tecnologia basata sull’estrusione per riscaldamento di un filamento termoplastico che rende il materiale fluido e modellabile. Il materiale viene depositato sul piatto di stampa lungo un percorso a layer dove si solidifica. Lo strato successivo si fonde con lo strato sottostante, secondo uno schema di linee, costruendo l’oggetto layer per layer.

Sulla superficie dell’oggetto risultano visibili gli strati di materiale deposti dall’estrusore, che possono essere parzialmente o totalmente eliminati tramite un successivo lavoro di finitura. È possibile processare un’ampia gamma di materiali, altofondenti (PEEK, ULTEM) o bassofondenti (TPU, ABS, PA, ecc…). La tecnologia necessita di supporti, removibili manualmente oppure solubili, che verranno asportati con lavorazioni post-stampa.

 

Infine, la tecnologia ad estrusione di filamenti polimerici rende possibile la realizzazione di componenti con più materiali co-stampati.