wemake

Reverse engineering

 Ricostruiamo il modello 3D partendo  dall’analisi  del sistema o del prodotto finito 

Il Reverse Engineering, una risorsa fondamentale per aziende e professionisti.

Grazie a questa tecnologia, è possibile ottenere numerosi vantaggi come miglioramento dei prodotti, sostituzione di componenti obsoleti e riduzione dei costi.

 

Il Reverse Engineering si basa sull’analisi dettagliata di un prodotto o di un sistema per scomporlo nei suoi elementi fondamentali e capirne il funzionamento. L’esperienza dei nostri tecnici specializzati permette di analizzare le caratteristiche fisiche, il comportamento e le specifiche tecniche del sistema o del componente. Successivamente, si procede alla ricostruzione del modello 3D degli oggetti, acquisendone le superfici e i dettagli mediante scansione laser, tomografia e rilievi dimensionali.

 

Una volta digitalizzato il campione, si procede alla creazione di un file parametrico, alla messa in tavola 2D o a qualsiasi tipo di ulteriore elaborazione, a seconda delle necessità del cliente.

Settore meccanico

Il Reverse Engineering è utilizzato per la riproduzione di componenti non più disponibili sul mercato, per il miglioramento di parti soggette a usura e per l’ottimizzazione dei processi produttivi. Grazie all’uso di scanner 3D e software avanzati di modellazione possiamo creare rapidamente repliche molto precise di pezzi industriali.

Industria automobilistica

Il Reverse Engineering è impiegato per analizzare e ottimizzare motori, trasmissioni e componenti aerodinamici. La nostra azienda è specializzata nella ricostruzione e produzione di pezzi di ricambio compatibili con veicoli storici o fuori produzione, del tutto simili ai pezzi originali ma con prestazioni e l’affidabilità migliorate.

Settore aerospaziale

Il Reverse Engineering è essenziale per l’analisi di componenti strutturali e di materiali avanzati, migliorando l’affidabilità e la sicurezza dei velivoli. Viene spesso utilizzato per il restauro e la manutenzione di aeromobili, così come per lo sviluppo di nuove tecnologie che aumentano l’efficienza e riducono il consumo di carburante.

Settore industriale

Il Reverse Engineering viene utilizzato per ridurre i costi di produzione e migliorare l’efficienza dei macchinari, adattando o sostituendo componenti con materiali più performanti. Questo approccio consente di risparmiare tempo e risorse nella progettazione di nuovi prodotti.